Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al momento stai visualizzando Il cammino dell’allievo:Essere come il Maestro ?

Il cammino dell’allievo:Essere come il Maestro ?

Nella storia delle arti marziali, come nello Zen, l’allievo o il discepolo, cerca di ambire nell’essere come il suo Maestro, colui che ha davanti, “idolo” indiscusso. Questa è una metodica, un approccio che anche in Occidente abbiamo, dove spesso prendiamo in prestito credenze e rituali di altri popoli, anche se, molto spesso vi è una grande malcomprensione.

SUPERA IL MAESTRO

Si dice spesso : “se l’allievo supera il Maestro,vuol dire che il Maestro è un buon Maestro” ! Ma siamo realmente sicuri?

Io metto fortemente in dubbio questa affermazione. Per due semplici motivi: il primo è che entrambi non dovrebbero “competere” l’un con l’altro. Il secondo punto, quello più fondamentale è che l’allievo non deve ambire a superare il proprio Maestro, come viceversa il Maestro non deve sperare che qualcuno dei suoi discepoli diventi più bravo, per un semplice motivo, nessuno dei due sta realizzando se stesso, ma si sta semplicemente cercando di superare qualcuno, quando è impossibile, poichè nessuno può essere come il singolo allievo o il Maestro in questione.

“si ma ci vuole una sana competizione, altrimenti non si ha un obiettivo. dai su” E’ vero, solo in parte, mi dispiace smontare una credenza. Perchè? perchè una sana competizione fa sempre bene, ma ciò che conta è…con chi ? Con quel compagno di corso bravo? con il proprio Maestro? e perchè? Questo sembra molto più importante che risaltare invece le proprie potenzialità, ciò che si è e come si è, mettendo in ombra i talenti unici e personali, prendendo in adozione quelli degli altri.

Questo è molto presente nelle tradizioni guerriere e di crescita dell’individuo, fin dalla notte dei tempi, arrivati fino ai giorni nostri.

PADRONE O “DIO”

Ganesha – Dio credenza Indiana

Ecco che assistiamo a veri e propri Padroni e surrogati di Dei, dove viene espressa, in modo velato a volte, una vera e propria “tirannia” mentale o stupro dell’identità. L’individuo (Maestro) diventa quell’arrivo impossibile, inarrivabile, come avviene per gli idoli sportivi e nel mondo dello spettacolo, anche e sopratutto nella nostra società. A volte copiamo alla lettera i movimenti, gli atteggiamenti e in modo ridicolo anche il modo di parlare – si non scherzo – , cancellando totalmente il proprio essere.

“se il Maestro zoppica, l’allievo copia il movimento, pensando che sia parte dell’insegnamento. ”

Questo fa ben comprendere quanto siamo delle spugne, quando l’influenza esterna è talmente forte che ci dimentichiamo di chi siamo.

COSA FARE ?

“Si, ok, ma è un approccio ormai innescato nella società, non possiamo farne a meno. E poi, è bello avere degli idoli da cui prendere riferimento!! ”

Approvo. E’ innescato, ma ciò non vuol dire che non può essere cambiato. E’ bello e stimolante trarre spunto dal proprio mentore e Maestro, come possiamo fare dagli antichi scritti dei Maestri del passato, ma nessuno si sognerebbe oggi di intraprendere il cammino di Budda, Gesù o M. Ghandi e altri. Non perchè non sia possibile, ma perchè sarebbe anacronistico e direi anche, un pò folle.

Si può trarre insegnamento, spunto di riflessione e linea guida. Senza dimenticare e anzi, focalizzando le proprie energie nell’esprimere e manifestare se stessi, realizzando che si è unici e ritrovando questa unicità e potenziale.

Siate curiosi di scoprire chi siete e innamoratevi dei vostri pregi e difetti, siete dei “pezzi” rari. Non dimenticatelo Mai !

Luca Zara

Nasco come curioso di sapere, conoscere e sperimentare le potenzialità dell'essere umano. Mi chiamo Luca Zara, Movement & Traditional Wushu Coach. Attraverso le arti marziali cinesi e il movimento psicofisico, aiuto le persone a riconnettere i tre diamanti dell'esistenza: spirito, mente, corpo.

Lascia un commento

enites