Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al momento stai visualizzando Rituali per la vita quotidiana: crea il tuo momento Sacro

Rituali per la vita quotidiana: crea il tuo momento Sacro

Esistono molte pratiche, molti strumenti capaci di aiutarci nel nostro cammino. Ma questi strumenti e pratiche sono davvero utili? La risposta è Sì , ma solo se comprendiamo che nessuna pratica è efficace se non abbiamo una precisa intenzione. Vedi, ad esempio la Meditazione, una delle pratiche più diffuse nello Yoga e in tante altre pratiche (come arti marziali, religioni etc) , NON è UTILE A NULLA se non lavoriamo sull’intenzione. Ma cosa è questa intenzione ?

INTENZIONE

L’intenzione è quel “motore” che ci spinge a fare quella determinata cosa. Un esempio banale: se prendi un cacciavite per stappare una bottiglia (magari ci riesci 😉 ) , puoi impegnarti quanto vuoi, ma la bottiglia non si aprirà. Ecco, lo strumento, la pratica è il cacciavite, l’intenzione lo scopo per il quale stai utilizzando quel determinato strumento. Il tutto va analizzato e compreso al meglio, per ottenere dei veri e propri risultati. Se medito per azzittire i pensieri, sto fallendo. Se medito per trovare una pace interiore, ma poi sono irrequieto nella vita odierna, non serve a nulla. E così via. Dirai…”si ok, hai scoperto l’acqua calda Luca ! ” , ma fammi spiegare in modo più semplice: se utilizzo una pratica e non metto al primo piano l’intenzione del cuore e dell’ascolto, il tutto diventa vano e momentaneo. L’intenzione non è magia, ma disciplina. Le pratiche, qualunque, dai canti gregoriani, alle preghiere, alla meditazione, fino ad arrivare a pratiche più fisiche, devono essere mossi da un intenzione. Immagina di pregare, di recitare un mantra (se ti piace di più e lo sai fare) , con l’intenzione di ricevere più soldi… 🙂 , comprendi che stai usando il cacciavite per stappare la bottiglia? L’intenzione deve muovere l’azione, poichè è l’azione stessa poi a palesarsi grazie all’intenzione.

INTENZIONE E DISCIPLINA

Quando crei il tuo spazio di contemplazione, allenamento o di ascolto, devi creare nella tua mente una salda e precisa intenzione. Un esempio pratico: Se predisponi un altare – che sarebbe un piccolo ornamento con oggetti, foto, candele, profumi etc. o tutto ciò che può rendere l’ambiente purificato e in sinergia con te – lo devi fare con un intenzione, che può essere semplicemente : “sacralità del luogo e del momento” oppure “un ringraziamento”. Di conseguenza la pratica che farai quel giorno potrebbe essere di : pace e tranquillità – oppure: gratitudine – o ancora: ascolto interiore e così via. Le intenzioni possono cambiare in base al momento, al ciclo di vita che stai vivendo o a ciò che vuoi raggiungere per ottenere risposte. Il tutto, ora che leggi, può sembrarti scontato, ma credimi che non lo è. Questo richiede una forte disciplina. La sacralità e i rituali possono essere anche fatti di semplici e umili gesti, come ad esempio farsi un bagno o una doccia e portare l’intenzione verso l’acqua che drena, depura e “pulisce” sotto diversi aspetti. Tutto gira attorno all’intenzione.

RITUALI

Esistono moltissimi rituali. Io ti elencherò solo alcuni di cui sono a conoscenza e che io stesso, dopo anni, continuo a ricercare e praticare. Leggi attentamente, sperimenta su di te e trova la tua dimensione, ma, non dimenticare mai l’intenzione 🙂 :

  • Bagno / Doccia : Come ti ho anticipato prima, prova il “rituale” del bagno : riempi la vasca e spargi un pò di sale, poi anche degli oli essenziali se ne possiedi qualcuno. Prima di immergerti lavora sull’intenzione, come se fosse un mantra. Ad esempio : “benedico quest’acqua e la sua energia. Mi immergerò per lasciare tutto ciò che ho accumulato di negativo. Energia dell’acqua purifica il mio corpo e la mia mente “. E’ solo un esempio, tu puoi utilizzare le parole che senti in quel momento. Se hai solo una doccia, il meccanismo rimane uguale, solo che in questo caso puoi spargere del sale sul piatto doccia e lavorare sulla stessa intenzione, con la differenza che non ti immergerai ma sentirai l’acqua scorrerti addosso.
  • La Meditazione : questo aspetto è molto più complicato, ma come ho spiegato nel video Meditazione e Rituali – ti ricordo che se vorrai riceverlo, potrai cliccare qui e richiedere maggiori info – , non lavorare sull’intenzione di non pensare o di non voler vedere e percepire determinate cose, ma piuttosto, prepara il luogo, rendi il momento sacro e potrai lavorare sulla gratitudine, oppure sull’ascolto, ma anche semplicemente per stare con te stesso/a. Non cercare risposte, non arriveranno in quel momento, ma potrai seminare un piccolo seme poco per volta.
  • Camminata Meditativa: nella pratica Zen, la camminata è fondamentale, anche se spesso non compresa. Io però, in questo caso, voglio consigliarti di ritagliarti 30/40 minuti di camminata in un luogo che possa distaccarti dall’ordinario e rendere quella camminata un tuo personale rituale. L’intenzione può essere di contemplazione del bello, ponendo la tua attenzione in tutto ciò che vedi, senti, percepisci e che ti arriva. Senza soffermarti su nulla, senza distrazioni. Oppure puoi fermarti in alcuni punti precisi chiedere di donarti energia, se magari in quel particolare momento sei scarico/a dopo una giornata lavorativa.

CONCLUSIONE

Questi sono solo tre esempi, ma in futuro molto probabilmente te ne descriverò altri. Inizia con cose semplici e che puoi fare in ogni momento. Cosa importante: stacca il telefono e rendi quei momenti davvero sacri. Ricordati che non basta farli 1 volta al mese, oppure 2 o 3 volte all’anno, ma abbi disciplina. Anche ascoltare il proprio respiro può diventare un atto SACRO.

Buon viaggio my friend 🙂

Luca Zara

Nasco come curioso di sapere, conoscere e sperimentare le potenzialità dell'essere umano. Mi chiamo Luca Zara, Movement & Traditional Wushu Coach. Attraverso le arti marziali cinesi e il movimento psicofisico, aiuto le persone a riconnettere i tre diamanti dell'esistenza: spirito, mente, corpo.

Lascia un commento

enites