Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al momento stai visualizzando Il Ba Ji Quan della An Wushu Kung Fu arriva in Italia : una Tradizione che continua

Il Ba Ji Quan della An Wushu Kung Fu arriva in Italia : una Tradizione che continua

Il Maestro An Jian Qiu diventò virale sul web , grazie al suo talento e alle sue abilità nel Kung Fu Wushu. Lui è uno dei pochi Maestri che ha deciso di insegnare il suo Kung Fu agli stranieri. Il Maestro An Jian Qiu è una persona molto disponibile e con una grande curiosità verso altri popoli e usanze. Il suo approccio è molto “internazionale” e si distingue per la sua grande apertura mentale.

Il panorama marziale è un panorama davvero vasto e fatto di moltissime sfumature.

Ma oggi..

Voglio farti conoscere un metodo marziale che ancora oggi è poco diffuso nel nostro paese , ovvero il Ba Ji Quan della An Wushu Kung Fu (il kung fu della famiglia An).

Iniziamo…

BREVE INTRODUZIONE DELLA FAMIGLIA AN E DEI SUOI STILI

La An Wushu Kung Fu è un sistema , sì esattamente un sistema – metodo – che comprende 4 stili Tradizionali “famosi” : Ba Ji Quan 八极拳 – Xing Yi Quan 形意拳 – Ba Gua Zhang 八卦掌 – Tai Ji Quan 太极拳

Come in ogni pratica marziale di “taglio” cinese , ogni stile può ottenere delle modifiche , degli accorgimenti in base proprio a chi tramanda , al tempo e al “marchio di fabbrica” della famiglia in questione. Questo vuol dire che se 2 o 3 famiglie differenti tramandano lo stesso stile , non sarà mai uguale nella pratica l’uno dall’altro. Proprio come capita per la cucina , ti sarà capitato di gustare lo stesso piatto in Città e contesti differenti , sentendo cambiare il gusto e magari , anche la creatività del piatto. I principi rimangono , la “forma” può cambiare.

Questo è ciò che capita nel panorama delle arti marziali cinesi , ed è per questo che la Famiglia An si caratterizza per determinate e specifiche peculiarità di stile.

La famiglia An è formata da 5 generazioni , formate da :

Ogni stile e metodo che viene insegnato nella famiglia An segue una linea tradizionale , seguendo gli insegnamenti dei predecessori e trasportandone i valori e le peculiarità. Lo si può comprendere dall’uso dello shen fa (utilizzo del corpo) , dal lavoro a coppie nel combattimento e dai principi che caratterizzano gli stili tradizionali cinesi , dove il lavoro interno è complementare a quello esterno , non diviso.

Il M° An Jian Qiu introdusse anche la pratica del Sanda (combattimento sportivo cinese) nella Scuola , introducendo anche una visione e metodologia “versatile” e non limitata , abituando i praticanti all’adattabilità. Come ho preannunciato prima , esistono differenze fra famiglie diverse praticando lo stesso stile , ma esiste anche una leggera differenza fra generazioni differenti della stessa famiglia , pur praticando lo stesso o gli stessi stili. Questo per molti si chiama confusione , ma provate a immaginare un figlio identico al proprio padre , sia negli atteggiamenti , sia nei modi di vestire che addirittura nell’aspetto fisico. Questo non sarebbe strano ? questa non sarebbe una cosa innaturale ?

L’apertura mentale del Maestro An per molti è motivo di critica (sopratutto per i puristi) , per altri invece è una visione aperta e non cristallizzata. A mio parere , questo rende la pratica e l’insegnamento del Maestro An davvero unica.

Non solo nella pratica ma anche nella mentalità.

Il M° An crede che il praticante deve poter sperimentare ogni singola sfumatura nello studio , aumentando le proprie conoscenze e abilità. Questo caratterizza la visione aperta del Maestro , ed è una visione diffusa anche nei suoi allievi (me compreso).

Una famiglia con una grande storia alle spalle , ma con occhio rivolto al futuro e all’evoluzione dell’arte.

L’importante è distinguere e informarsi..

Nella famiglia An i principi , la metodologia e la trasmissione del bagaglio tecnico è rimasto lo stesso , ma il “sapore” e il modo di esprimere l’arte cambia e si evolve grazie al “conducente” , colui che permette all’arte di vivere nel tempo.

“SEGNI” PARTICOLARI DEL METODO

Shifu An Jian Qiu

La metodologia che il M° An diffonde ai propri allievi è la continua comprensione di come utilizzare il proprio corpo attraverso la ripetizione , cercando allo stesso tempo armonia , fluidità , potenza e efficienza.

” Quando muovi il corpo sii come un drago , sinuoso e armonioso. Ma sii nello stesso momento come una miccia pronta ad esplodere. “

An Jian Qiu

Una metodologia che cambiò radicalmente la mia visione e la mia pratica , sia nel combattimento che nella comprensione e studio del sistema. Trovai il mio “abito” per la pratica e l’insegnamento , senza sforzare o imitare , ma diventò talmente naturale che oggi posso asserire di aver trovato il mio “sapore” nel Kung Fu.

Dezhou (Shandong) – anno 2016

COME INIZIARE A CONOSCERE LA AN WUSHU KUNG FU IN ITALIA

Un tempo era solo possibile prendere un volo , armarsi di sana pazienza e farsi dalle 15 alle 17 ore (circa) di volo , atterrare a Pechino , fare un bel viaggio con il treno e arrivare a Dezhou (Shandong) – Cina , sostenendo necessariamente minimo 5-6 ore di allenamento al giorno per 5 giorni alla settimana.

Ma oggi le cose sono un pò cambiate fortunatamente..

Dopo il mio viaggio in Cina nel 2016 , dove mi sono presentato davanti al M° An Jian Qiu e suo padre An De Sheng , con un bagaglio di 22 anni di pratica nelle Arti Marziali , ho ricevuto l’onore di poter insegnare quanto appreso e divulgarlo nel mio paese. Dal 2017 ho diffuso il Ba Ji Quan della famiglia An a poche persone , ma sarà nel Settembre 2020 che inizierà la mia diffusione capillare nella bellissima Puglia.

Il mio obbiettivo è quello di avvicinare più persone possibili , cercando di espandere da Nord a Sud e non solo , le mie conoscenze e i miei studi.

Ad oggi in Europa siamo veramente pochi a conoscere gli stili della famiglia , dove c’è chi si è specializzato e chi ha approfondito diverse tematiche. Ancora meno ad avere il permesso dal M° An nell’insegnamento del suo Kung Fu nel proprio paese. Ma per avere maggiore chiarezza , qui potrai trovare le persone che rappresentano gli insegnamenti di An Jian Qiu e a cui lui ha riconosciuto come tali http://www.anwushuchina.com/partner-schools/


Ma ecco nel pratico come poter iniziare…

  • Potrai seguire le lezioni Online dell’Accademia – clicca qui
  • Potrai richiedere lezioni 1 to 1, ovvero lezioni individuali di persona oppure online – cliccando qui
  • Potrai iniziare a conoscere senza impegno, accedendo al Gruppo Privato per conoscere la An Wushu – clicca qui

Per qualunque altra curiosità potrai scrivere all’email info@lucazaratraining.it


Ti aspetto , vieni a conoscere uno degli stili più potenti della Famiglia An.

Forgia il tuo carattere , la tua persona , il tuo corpo ed il tuo spirito con il Ba Ji Quan.

Per rimanere sempre aggiornato/a Iscriviti alla Newsletter 🙂

La lista Ferro e Seta tratta argomenti dedicati alle arti marziali interne/esterne, biomeccanica del corpo nell'allenamento etc. La lista Seme Interiore tratta argomenti di crescita personale, interiore e spirituale. Seleziona una o entrambi le liste.

Leggi la nostra privacy policy

Termini e Condizioni

Luca Zara

Nasco come curioso di sapere, conoscere e sperimentare le potenzialità dell'essere umano. Mi chiamo Luca Zara, Movement & Traditional Wushu Coach. Attraverso le arti marziali cinesi e il movimento psicofisico, aiuto le persone a riconnettere i tre diamanti dell'esistenza: spirito, mente, corpo.

Lascia un commento

enites