Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al momento stai visualizzando Monaco Guerriero nell’era moderna

Monaco Guerriero nell’era moderna

Non bisogna iscriversi a un Monastero buddista e non bisogna neanche indossare abiti monacali o incominciare a recitare i mantra. Il titolo di questo articolo non punta a un’immagine ma a un vero e proprio cammino e linea di pensiero , che può intraprendere qualunque persona , ognuno di noi.

Fin da piccolo sono sempre stato molto affascinato da tutte quelle culture mistiche , filosofiche e alchemiche , tanto che con il passare degli anni ho ricercato autori , religioni , per l’appunto culture e qualunque informazione che mi portasse a scoprire un pò di più del mondo interiore. Attraverso le pratiche fisiche entrai in contatto per la prima volta con il lavoro interiore , proprio grazie alle arti marziali , anche se non furono l’unico mezzo , perchè anche l’espressione artistica come le danze o la meditazione , riuscirono a farmi scoprire sempre più lati di questo “lavoro”. Oggi a 32 anni , questo cammino continua e posso assicurare che è un percorso talmente semplice quanto allo stesso modo difficile da mantenere nel tempo , sia per la vita che viviamo e per i condizionamenti mentali.

Negli ultimi anni incominciai a sentire alcune spiegazioni di questo “monaco guerriero” da uno scrittore di nome Salvatore Brizzi , dove mi accorsi che erano tutti concetti che io stesso inconsapevolmente avevo già avuto modo di vivere nella pratica marziale e di lavoro interiore. Grazie alle parole di Brizzi ebbi la piena conferma che non era un percorso che stavo facendo da solo , ma anzi , era un percorso che in molti (anche se ancora pochi) stavano facendo , compreso lo stesso Salvatore.

Brizzi spiega una visione , un cammino verticale più che orizzontale , ovvero , un lavoro più verso l’alto che verso l’esterno. Questo cammino implica un lavoro su di sè davvero importante , perchè porta l’individuo a concentrarsi principalmente su di sè , diventando una persona riflessiva , consapevole e conscia di chi è , ma con la voglia di essere un guerriero nella vita , senza farsi “schiacciare” dall’esterno.

Essere o intraprendere gli insegnamenti dei Monaci Guerrieri oggi significa cambiare radicalmente la propria vita , iniziare a vedersi e vedere in un modo completamente differente da quel che ci è stato tramandato dalla scuola , dalla famiglia e dalla società in generale.

Nei tempi antichi la figura del Monaco era colui o colei , che possedeva una forte presenza (a discapito dell’età) , una capacità elevata nella comprensione delle proprie emozioni , vedendo la bellezza in ogni cosa e il suo principale scopo era quello di vedere l’unione di tutto e non la divisione , senza mai perdere di vista la continua presenza nel qui e ora , una consapevolezza continua e non frammentata e interrotta dalle distrazioni della mente. Una disciplina e presenza molto elevata.

Prima dell’illuminazione tagliavo legna e portavo l’acqua… dopo l’illuminazione taglio legna e porto l’acqua!’

In altri termini, una volta raggiunta l’illuminazione, si continua con la vita e gli impegni di prima, ma in modo trasformato, più consapevole.

Detto Zen

Il Monaco Guerriero era colui/lei che combatteva non contro l’esterno , ma forgiava il suo spirito per addestrare sempre di più la propria mente , ed era un continuo allenamento verso la presenza , consapevole che tutti gli scontri , le lotte , i blocchi , gli attaccamenti nascevano da dentro.

Una volta ? No , può essere anche adesso così , anzi , la nostra società e il nostro mondo ne ha davvero bisogno.

Ciò non vuol dire reprimere chi siamo , cosa facciamo e i nostri sogni , chiudendoci in una casa su in montagna e iniziare solo a meditare. No , questo è l’errore e la visione totalmente errata della persona comune. Nessuno deve rinunciare a nulla , ne alla propria famiglia ne al proprio lavoro o sogno , senza cambiare alcuna alimentazione o pratica religiosa o credo. Seguire questa via implica solo un cammino e uno sforzo notevole si , ma interiore , il che può essere semplice dove è altrettanto semplice ri-perdersi continuamente.

NELLE ARTI MARZIALI

Nelle arti marziali il termine “monaco guerriero” è associato ormai al omonimo Tempio Shaolin , dove al suo interno vi sono i così detti monaci guerrieri. Ma come ho spiegato prima , questo cammino , questo modo di essere e di vivere , non ha nulla a che fare con etichette quali : vestiti , razze , luoghi o pratiche. La storia di tutte le arti marziali è stata sempre imbevuta del lato spirituale e di crescita interiore , con quello fisico e “militare” , creando un perfetto equilibrio e crescita dell’individuo diventando molto educative. Vi erano storie o leggende (chissà) , dove si raccontava di scontri non fisici , di lotte senza spargimenti di sangue e anche se per noi oggi risulta praticamente impossibile , questo spiega la visione “limitata” che abbiamo rispetto agli avvenimenti. Un tempo , a volte , non sempre , bastava uno sguardo , un impostazione posturale fisica per comprendere la propria vincita o sconfitta. Ribadisco che non era la norma (la storia è piena di battaglie cruenti) e ci tengo a precisare che non si tratta di film o fantascienza. Basta pensare quando oggi ai nostri tempi , accade di conoscere qualcuno e di sentire una forte presenza , che sia fisica o solo per lo sguardo. Non ti è mai capitato di sentire dire o di dire : “la sua presenza trasmette molto” ? Se si , è proprio quello che sto cercando di spiegare in questo articolo.

Una volta si era consapevoli che lo scontro corpo a corpo avrebbe portato solo al dolore fisico (anche se in molte culture lo scontro era una forma di onore) e sapevano che esistevano molte altre strade , prima di intraprendere quel tipo di azione. Gli antichi guerrieri sapevano molto bene che esistevano altri piani su cui scontrarsi ed erano consapevoli dell’importanza.

Ci tengo a precisare che ogni lettore può trarre le sue conclusioni , ma quello che io stesso ho appreso nella mia vita è di non leggere , ascoltare o guardare con gli occhi e orecchie imprigionati nei preconcetti , ma impegnarsi per aprirsi.

Tornando a noi…

La cultura marziale ha sempre educato alla ri-scoperta di sè , grazie ai differenti strumenti , fin da piccoli le persone erano educate a vedere e sentire in un modo più sottile , guardando ogni ostacolo o problema dall’interno e non al contrario.

NELLA VITA MODERNA

Oggi questo è un concetto davvero complicato da far comprendere alle nuove e sopratutto alle vecchie generazioni. Quanto è difficile riuscire a vedere il bello nelle cose ? riuscire a vedere il bello nelle persone ? Molto , ma non impossibile. Siamo molto bravi a fare i guerrieri con il prossimo , ad alzare la voce e a far vedere quanta forza abbiamo , ma quanto può essere complicato riuscire a comportarci all’esatto opposto ? Questo non significa sottomissione e neanche stupidità , ma semplice presa di coscienza e controllo , anzi riuscire a domare quello che il nostro “computer” (cervello) elabora. Ogni reazione , ogni istinto non può essere completamente represso , farlo uscire , vederlo e poi analizzarlo , può farci capire da dove arriva e perchè. Essere un monaco guerriero vuol dire iniziare un processo e cambiamento interiore , iniziare un percorso di quiete della mente , continuare a seguire i propri sogni e guardare ogni avvenimento come specchio di ciò che abbiamo dentro , ma con la grinta e la fermezza di un guerriero , capace di prendersi ogni responsabilità , capace di sviscerare se stesso e senza farsi per alcun motivo schiacciare , cambiare o distruggere dall’esterno , perchè vorrebbe dire continuare a dormire senza mai svegliarsi.

Ti auguro un cammino da guerriero interiore.

Per rimanere sempre aggiornato/a Iscriviti alla Newsletter 🙂

La lista Ferro e Seta tratta argomenti dedicati alle arti marziali interne/esterne, biomeccanica del corpo nell'allenamento etc. La lista Seme Interiore tratta argomenti di crescita personale, interiore e spirituale. Seleziona una o entrambi le liste.

Leggi la nostra privacy policy

Termini e Condizioni

Luca Zara

Nasco come curioso di sapere, conoscere e sperimentare le potenzialità dell'essere umano. Mi chiamo Luca Zara, Movement & Traditional Wushu Coach. Attraverso le arti marziali cinesi e il movimento psicofisico, aiuto le persone a riconnettere i tre diamanti dell'esistenza: spirito, mente, corpo.

Lascia un commento

enites