Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al momento stai visualizzando Disciplina

Disciplina

dal latino: disciplina derivato di disciplulus discepolo.

Una parola che etimologicamente è legata all’apprendimento. Un significato che oggi giorno facciamo veramente fatica a vedere , ma sopratutto a comprenderne e viverne il reale significato , sia nel lavoro , sport , famiglia , relazioni , ricerca di se e in tutto ciò che facciamo e viviamo nel quotidiano.

La disciplina comporta impegno , a volte un impegno che richiede tempo , sacrificio ma sopratutto necessita di tanta pazienza.

Nel corso della mia vita ho vissuto in prima persona il significato di indisciplina , non a livello caratteriale o comportamentale , ma ben si nei riguardi di un determinato obbiettivo a cui non veniva data la giusta importanza , ricavando ben pochi risultati.

Le arti marziali nel mio caso (ma ogni lettore può utilizzare qualunque altra cosa ) hanno ricostruito in me il senso e l’importanza di questa parola , tanto utilizzata da tutti ma realmente vissuta da pochi.

MA DA COSA NASCE ?

La disciplina nasce dalla passione o dal dovere verso qualcosa o qualcuno. Ogni persona può migliorare e aumentare la propria disciplina , a discapito del lavoro o posizione sociale.

Nella mia vita ho visto tanta disciplina nelle più svariate situazioni. Ho visto disciplina nello spazzare un marciapiede , come ho visto altrettanta disciplina in un’operaio o nelle faccende di una madre casalinga. Esistono 2 tipi di discipline : la disciplina indotta e la disciplina auto-indotta.

La disciplina indotta di solito viene “imposta” da un’altra persona e può essere un professore , il datore di lavoro , il proprio genitore etc. Ovviamente sto parlando di semplice disciplina , quella genuina e non controproducente , altrimenti si chiamerebbe imposizione e controllo dell’individuo. La disciplina indotta in un modo sano ha l’unico scopo di migliorare il nostro apprendimento , dove di solito perseguiamo soltanto se spronati e “messi in riga” (di fronte all’insegnante o datore di lavoro) , altrimenti butteremmo la spugna in pochissimi secondi , buttandoci sul divano e ripetendo nella testa “ma si dai , ma chi vuoi che se ne accorga!”.

Di solito questo atteggiamento diventa una vera e propria routine caratteriale , radicandosi poi in tutte le sfere della propria vita. Seguire solo la disciplina indotta non crea realmente nessun apprendimento reale , ma ben si ci rende solo dei bravi “pappagalli” e “servi momentanei”.

La disciplina auto-indotta è un qualcosa in via di estinzione ormai , anche se vi sono ancora figure professionali e persone comuni con una elevatissima disciplina auto-indotta. La forza di questo mood mentale è quello di trovare e ricercare la forza da dentro , a discapito di dove si è e con chi , ma diventa come avere al proprio interno un “maestro” che ci aiuta a auto-disciplinarci continuamente , giorno dopo giorno. Coltivare questo “maestro interiore” , che non è nient’altro che un grande allenamento mentale e una presa di coscienza che ogni cosa parte da dentro (approfondisci leggendo l’articolo https://www.lucazaratraining.it/2019/12/12/linutilita-di-combattere-con-lesterno/) , crea la possibilità e la struttura di “accordarsi” facilmente con un ipotetico datore di lavoro , coach , insegnante etc. Inoltre coltivare la auto-disciplina permette un processo di apprendimento molto più veloce e elevato in qualunque cosa facciamo , creando dei benefici evidenti come : carattere , maturità , responsabilità , sviluppo di doti essenziali , allenamento mnemonico etc.

ALCUNI CONSIGLI

Chiaramente l’auto-disciplina non è un qualcosa che nasce dal nulla , eh no , non si può neanche trovare nei libri o in corsi preconfezionati , mi dispiace. La disciplina autoindotta è un qualcosa che nasce dalla voglia di crescere e di migliorarsi , ma ovviamente prima di tutto serve l’ingrediente fondamentale : fare qualcosa che ami davvero!! Senza questo ingrediente sarebbe solo uno sforzo inutile che diventerà solo sofferenza. La passione spinge l’essere umano a spingersi oltre , ma come anche gli obbiettivi , anch’essi smuovono qualcosa da dentro.

Nella cultura delle arti marziali cinesi (mio tema di interesse) , non vi era segreto dietro nessuna tecnica , non vi era scorciatoia , ma vi era e vi è semplicemente il voler raggiungere quella maestria , attraverso la ripetizione e la continua ricerca della “perfezione” , che non esiste ma che ci da la possibilità di spingersi sempre un pò oltre. Dalla disciplina apprendiamo come costruire il carattere , come ritornare a noi nel momento presente , distaccandoci dal resto ma rimanendo pienamente centrati in ciò che stiamo facendo , e ci può donare la piccola possibilità di iniziare un cambiamento chiamato “forza di volontà” , una chiave fondamentale per aprire tutte le porte della vita (lavoro , famiglia , mondo , relazioni etc).

Ne sono consapevole , è molto complicato e non è per niente una passeggiata , ma se ci pensi bene ci sono state persone che hanno forgiato il loro talento attraverso la disciplina , attraverso la voglia di migliorarsi e di certo , non è stata una passeggiata per nessuno e infondo questo dovrebbe far capire perchè non è per tutti.

Tutto dipende da questa domanda : quanto conta realmente ciò che stai facendo in questo momento nella tua vita?

Se la risposta è : molto! Non ci sono scuse , la determinazione nell’apprendimento giocherà un ruolo importante.

Infondo , ognuno di noi può iniziare a sperimentare l’auto-disciplina , iniziando dalle cose quotidiane , dal proprio lavoro (se è quello che amiamo) , dallo sport , da ogni piccola cosa . Iniziare dall’auto-apprendimento , dalla costanza e dalla dedizione….solo così , ad esempio ,un fabbro del passato creava perfette spade , in grado di tagliare un capello lasciato cadere sul filo della spada , con estrema facilità. Tutto parte dalla mente e dal cuore.

CONCLUSIONE

In questo articolo ho voluto dare il mio significato di disciplina , fuori da quel significato che ci hanno insegnato nelle scuole = esegui e taci ! Ma riportare l’attenzione verso se stessi e a iniziare il vero cambiamento , se si vogliono ottenere risultati tangibili.

Nelle scuole , in ogni luogo , oggi più che mai abbiamo bisogno di una sana disciplina , capace di creare le donne e gli uomini del futuro. Io mi auguro che questa parola non spaventi più nessuno , sopratutto i giovani , ma che possa essere il primo passo per iniziare ad apprendere realmente come coltivare dall’interno una forza di volontà indistruttibile , rimanendo consci che per far crescere un fiore si necessita di tempo , pazienza , cura e tanta disciplina.

Buon inizio

Per rimanere sempre aggiornato/a Iscriviti alla Newsletter 🙂

La lista Ferro e Seta tratta argomenti dedicati alle arti marziali interne/esterne, biomeccanica del corpo nell'allenamento etc. La lista Seme Interiore tratta argomenti di crescita personale, interiore e spirituale. Seleziona una o entrambi le liste.

Leggi la nostra privacy policy

Termini e Condizioni

Luca Zara

Nasco come curioso di sapere, conoscere e sperimentare le potenzialità dell'essere umano. Mi chiamo Luca Zara, Movement & Traditional Wushu Coach. Attraverso le arti marziali cinesi e il movimento psicofisico, aiuto le persone a riconnettere i tre diamanti dell'esistenza: spirito, mente, corpo.

Lascia un commento

enites